Note sull'autrice: Stefi Pastori Gloss scrive a tempo pieno tra James Joyce e Ungaretti. I suoi romanzi o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti e altro) sono già in vendita nelle librerie offline e online, come su Amazon, e in privato, direttamente sui Social. Parlano di tematiche diffuse come bullismo, violenza sulle donne, guerra. Il suo partner e lei li presentano nelle scuole di tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Ghost writer per chiunque abbia idee. Redige un podcast radiofonico e un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battuste del maschilismo più becero; da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, per ripristinare la cultura del rispetto tra individui. In L’AMORE INDOSSA COLLANT DI CARNE, in corso di pubblicazione, la sua attenzione è rivolta agli stereotipi e all’uso acritico che se ne fa.
Sosteniamo la cultura perché ci renda liberi.
Link Utili:
- https://it.tipeee.com/glossparla
- YouTube:
- https://www.youtube.com/channel/UC3s-_teBjn5gaOuM0bj3qgw
- Blog:
- https://leggolibrifacciocose.blogspot.com/
- Podcast:
- https://soundcloud.com/radiobigworld/sets/uova-fresche
Premi vinti
- 1° classificato ex aequo al concorso VOCEDONNA Castrocaro Terme edizione 2017
- 3° classificato ex aequo al concorso VOCEDONNA Castrocaro Terme edizione 2018
Link Ufficiali
- Profilo FB: https://www.facebook.com/pastoristefania.gloss
- Profilo Instagram: @stefipastorigloss
- Profilo Twitter: @pastoriGLOSS
Dove trovare il libro:
https://www.mondadoristore.it/Bidellume-Cose-carine-da-non-Stefi-Pastori-Gloss/eai979125970161/
Recensione del libro: Bidellume. Cose carine da non ripetere a casa di Stefi Pastori Gloss , è senza dubbio una storia carica di intensità e la scrittrice lascia trasparire di conoscere molto bene ogni sadico meccanismo che si presenta in varie forme sotto il crudele aspetto di bullismo sia per età, sia per generalità, sia per ceto e sessualità. Talvolta , quando la cattiveria e l'ingiustizia sembrano non aver limiti e prendere il sopravvento, accadono circostanze potenzialmente pericolose che solo con la presa coscienza e con la denuncia di esse, diventano annientabili. Ho trovato lo sviluppo del libro molto attuale dove i personaggi si mostrano interessanti e credibili. Ben caratterizzati. Definirei questo scritto come un urlo di disapprovazione da parte dell'autrice al pubblico lettore ed un modo di esorcizzare e di denunciare le tante difficoltà nelle quali possiamo incorrere ogni giorno. Il linguaggio è estremamente scorrevole ma anche molto elaborato, caratteristiche che demarcano la navigata scrittrice. Per chi già la conoscesse non sarà difficile identificarne lo stile raffinato e mai banale. Stefi Pastori Gloss non è certamente una dilettante alle prime armi ma vanta già diversi libri ed un concreto lavoro letterario. In definitiva trovo che "Bidellume. Cose carine da non ripetere a casa di Stefi Pastori Gloss " sia un libro ed una storia che a mio parere doveva essere raccontata e che merita di essere letta. Preparatevi ad emozionarvi.Rilascio nuovamente qua in basso il link della stessa autrice Stefi Pastori Gloss per aiutare le vittime di Sessismo / Stalking:
Gruppo di Lavoro e Osservatorio Sessismo Stalking
https://it.tipeee.com/glossparla/
Scrive l'autrice in suo post: Quando si scrive un libro, ci si fidanza con lui. Essere scrittrice è un vero e proprio LAVORO. Non si timbra il cartellino, ma ci si impegna a fondo per fare ricerca, intervistare altri oltre che se stessi, si leggono opere altrui sullo stesso argomento. Ci si pone l'obiettivo di tradurre tutto questo "engagement" preventivo (non esiste parola in italiano che lo esprima in modo più efficace) in 5/6 pagine scritte al giorno. Almeno CINQUE pagine al giorno, già revisionate. Poi arrivano le riletture successive che se non sfociano in controlli e riscritture, in media me ne occorrono una quindicina, non sono utili. Questo si traduce in una media di 5 anni di tempo per scrivere un romanzo. In ogni libro, saggio, poesia, prosa che sia, c'è un pezzo di vita dell'autore o dell'autrice, che ha sputato sangue su quelle pagine.
È lavoro a tempo pieno. Lo vogliamo riconoscere? Il lavoro si paga. Come leggevo nei bar un tempo, "a causa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno".